Martedì 1 Dicembre cena creata da Carlo Cracco. Il menù accattivante studiato appositamente per l'occasione e le rinomate bollicine Villa Franciacorta Rosè Demi-Sec, Brut millesimato e Cuvette millesimato saranno i protagonisti di una serata dove parteciperanno alcune tre le più rinomate riviste nazionali e internazionali, stilisti, designer e opinion maker.
La Casa La Vita supera così il tradizionale concetto di fiera e si pone al centrodi una delle tematiche attualmente più discusse, l'arte in cucina. Un concetto diverso di vivere l'ambiente domestico, dove le mura divengono spazi surreali. Il tema si amplia sino a toccare i sensi. Si tratta infatti di una location contemporanea che rispecchia le tendenze più moderne, senza però slegarsi dalla tradizione. Una filosofia che Villa Franciacorta sposa da
sempre. Un'azienda, questa di Alessandro Bianchi, tra le più storiche del quadro franciacortino, che con perseveranza crede nel rispetto della materia prima nonché nella ricerca della qualità, nel rispetto per la vigna e per le origini. Il tutto si ritrova nell'armonico equilibrio dei suoi vini, che dal 1960 ad oggi rappresentano il fil rouge tra il sapore della tradizione e l'emozione del rinnovarsi, del riscoprirsi e nel rielaborare in chiave moderna il legame inscindibile con la storia.
A cena con le Stelle
Dall'estro dei gotha della cucina italiana all'emozione delle bollicine d'autore
La 47ª edizione dell'Esposizione Antiquari Milanesi dal nome " La Casa La Vita", www.lacasalavita.itdal 28 novembre all'8 dicembre presso la fieramilanocity, incontra l'amore per la tavola, il gusto e la valorizzazione delle eccellenze d'Italia.
All'interno di uno spazio ricercato ed esclusivo nasce il Ristorante che ospiterà le serate di "A Cena con le Stelle". Un luogo suggestivo dove alcuni tra i più grandi gotha della cucina italiana si esibiranno in un capolavoro tutto da assaporare. Qui,
Carlo Cracco propone due menu degustazione oppure una bella carta. ... Stefano Buso intervista Carlo Cracco su Vinit: per leggere il testo clicca qui. ...
Anche quest'anno Villa Franciacorta ottiene il prestigioso riconoscimento dell'ambita Guida Sparkle Bere Spumante 2010 che premia il Franciacorta Cuvette Brut 2004 con le Cinque Sfere, suo massimo riconoscimento.
...Premiazione a Milano, il 1° dicembre 2009 presso Palazzo Mezzanotte (Piazza degli Affari, 6) . In tale occasione sarà inoltre possibile partecipare ai banchi d'assaggio organizzati da Cucina & Vini in occasione del secondo appuntamento di Sparkle. ...
Bollicine d'autore e creatività in cucina: la ricerca del miglior abbinamento a tutto pasto con le bollicine di Villa Franciacorta Cuvette Brut 2004 millesimato e l'alta ristorazione hanno premiato la creatività dei "Ravioli di pasta fresca all'erba di San Pietro" nati dall'estro di Bruno Piovanelli del'Hostaria 1735 di Rezzato (Bs).
Assegnato dal pubblico anche il Premio Villa Cuvette a "Le Jardin des Remparts" stella Michelin arrivato per l'occasione da Beaune (Borgogna).
E' stata una finale agguerrita quella vissuta presso l'azienda di Monticelli Brusati. I quattro migliori ristoranti che si sono aggiudicati la partecipazione alla finale si sono cimentati nella preparazione dei piatti da abbinare a Villa Franciacorta Cuvette Brut 2004 millesimato.
Il concorso, anche quest'anno aveva toccato interessanti città e prestigiosi locali. Le serate SparklingMenù hanno coinvolto: Veneto, Lazio, Emilia Romagna, e Lombardia per l'Italia e Beaune (Borgogna) per la Francia. La giuria, presieduta come di consueto dal noto giornalista Luigi Cremona, dopo aver esaminato le numerose proposte ricevute ha selezionato i menù più interessanti.
Hanno partecipato alla finale:
Carnaroli Acquarello invecchiato mantecato ai go' e crostacei nostrani
La Tavernetta di Domenico
Quinto - Treviso
Ravioli di pasta fresca all'erba di San Pietro
Hostaria 1735 Rezzato - Brescia
Parago rosa cotto in piastra di sale e treccia di verdure alla griglia
Cuori
Marostica - Vicenza
Piccione arrosto con spezie, cavolo rapa e limone
Le Jardin des Remparts
Beaune - Francia
I quattro sfidanti hanno presentato i piatti ad un pubblico di oltre 160 persone, tra le quali un gruppo di importanti giornalisti ed esperti gastronomi che componeva la giuria.
Durante la conferenza stampa, che si è tenuta prima dell'inizio della serata, Alessandro Bianchi e Paolo Pizziol, rispettivamente titolare e direttore dell'azienda Villa, hanno presentato con grande entusiasmo gli chef finalisti, che si sono confrontati con la giuria spiegando l'ideologia alla base dei loro abbinamenti.
"Come sempre non è stato semplice premiare solo uno dei concorrenti. –commenta durante la premiazione Luigi Cremona- Il livello della serata è stato senza dubbio eccellente, la creatività dei ristoratori altrettanto. Gli chef ci hanno estasiato con performance culinarie di alto livello dimostrandoci, ancora una volta, come un Franciacorta dal carattere così intenso e suadente come Villa Cuvette Brut 2004 millesimato possa essere un abbinamento ideale a tutto pasto."
La scelta della giuria ha decretato vincitore del concorso il piatto ideato dallo chef Bruno Piovanelli de l'Hostaria 1735 di Rezzato (Bs), che con i "Ravioli di pasta fresca all'erba di San Pietro" ha saputo conquistarsi il Premio Villa Sparkling Menù 2009.
La preferenza del pubblico presente è andata invece al "Piccione arrosto con spezie, cavolo rapa e limone" proposto da Roland Chanliaud, patron del "Le Jardin des Remparts" stella Michelin francese a cui è stato consegnato dall'Assessore all'agricoltura della provincia di Brescia Gian Francesco Tomasoni il Premio Villa Cuvette.
"I nostri ringraziamenti vanno a questi chef, che hanno permesso la realizzazione di questa coinvolgente serata adattandosi con cucine ed ambienti a loro non familiari . – conclude Roberta Bianchi- Con i loro piatti hanno saputo donarci delle grandi emozioni, hanno avuto il coraggio di sapersi mettere in gioco e questo fa loro certamente onore. E un grazie va anche ai partecipanti alla serata, alla giuria anzitutto per aver confermato la loro fiducia nei confronti dell'azienda e per aver messo a disposizione le loro capacità e conoscenze per la valutazione degli abbinamenti; agli agenti, ai clienti e al pubblico presente. L'appuntamento è fissato per la prossima edizione, sempre con l'obiettivo di essere ambasciatori
All'interno di uno spazio ricercato ed esclusivo nasce il Ristorante che ospiterà le serate di "A Cena con le Stelle". Un luogo suggestivo dove alcuni tra i ...
... fino alla possibilità di partecipare, nelle serate chiamate "A cena con le stelle", solo su prenotazione, a degustazioni con i più noti chef italiani.
ACena con CarloCracco e VillaFranciacorta. Ristoranti Che Passione! Bruno Piovanelli de l'Hostaria 1735 e Le Jardin des Remparts
A Cena con Carlo Cracco e Villa Franciacorta. Ristoranti Che Passione! Bruno Piovanelli de l'Hostaria 1735 e Le Jardin des Remparts -- da Francesco Bonazzi -Vr-
Anche quest'anno Villa Franciacorta ottiene il prestigioso riconoscimento dell'ambita Guida Sparkle Bere Spumante 2010 che premia il Franciacorta Cuvette Brut 2004 con le Cinque Sfere, suo massimo riconoscimento.
Villa Franciacorta Cuvette Brut è ottenuto da uve selezionate di Chardonnay 80%, Pinot Nero 15% e Pinot Bianco 5%. Ma "Cuvette" per Villa Franciacorta rappresenta molto di più di una semplice bollicina. Esprime infatti un legame speciale con la terra e con la storia di questa famiglia. "Cuvette", il cui nome significa "conca" nella tradizione locale, identifica un cru particolarmente vocato situato in un avvallamento posto sulla collina Madonna della Rosa, che per esposizione e composizione dei terreni rappresenta un caso esemplare nel contesto geopedologico franciacortino.
Le Cinque Sfere di Bere Spumante a Villa Franciacorta
Cosciente del valore qualitativo delle uve provenienti da questo cru, Alessandro Bianchi, patron dell'azienda, decise di creare in occasione del matrimonio della figlia Roberta e del direttore Paolo Pizziol una bollicina a suggello di questa unione. Nasce così nel 1986 Villa Cuvette, che da subito seppe distinguersi per l'eleganza dei profumi e la sinuosità del corpo. Dopo quasi vent'anni, questo Franciacorta incanta ancora per classe e raffinatezza.
La filosofia di vinificare esclusivamente uve di proprietà e di esaltare i caratteri inconfondibili della terra commercializzando unicamente Franciacorta Docg millesimati, ha da sempre contraddistinto questa storica azienda di Monticelli Brusati, tanto da ricevere anno dopo anno, dalla prima edizione della Guida Bere Spumante, le prestigiose Cinque Sfere.
Premiazione a Milano, il 1° dicembre 2009 presso Palazzo Mezzanotte (Piazza degli Affari, 6) . In tale occasione sarà inoltre possibile partecipare ai banchi d'assaggio organizzati da Cucina & Vini in occasione del secondo appuntamento di Sparkle.
Villa Franciacorta ottiene ancora un prestigioso riconoscimento, le Cinque Sfere della Guida Sparkle Bere Spumante 2010 per il Franciacorta Cuvette Brut ...
Qui, Villa Franciacorta sarà ospite Martedì 1 Dicembre 2009 in occasione della cena creata da Carlo Cracco. Il menù accattivante studiato appositamente per ...
Il wine-maker è il nostro Luca Purelli, . Azienda Agricola Villa. L'
elegante Franciacorta di Monticelli Brusati (BS): bollicine e non solo.
Selectus - selezione vini. ... Il Franciacorta di Villa e la sfida del baccalà ... di bollicine targate Franciacorta Docg dell'Azienda Agricola Villa...
Serata con cucina esotica e vini aromatici organizzata da Selectus Vini, .... è uscito il nostro racconto della visita alla cantina Villa Franciacorta con i ...
Si chiama "Bollicine su Trento 2009" l'iniziativa che prende il via oggi e vede protagonista la Camera di commercio dell'Aquila, ospite per tre week-end ...
29 nov 2009 "Bollicine su Trento", l'ormai tradizionale manifestazione dedicata ai sparkling wines metodo classico del Trentino è una festa che dura quasi un mese, dal 26 novembre al 13 dicembre. Ospitate nel magnifico Palazzo Roccabruna, ... Vinopigro - http://www.tigulliovino.it/vinopigro/ - Riferimenti
26 nov 2009 da Trento Blog Ritorna l'appuntamento con "Bollicine su Trento", la manifestazione dedicata al TRENTODOC organizzata dalla Camera di Commercio di Trento e da Trentino S.p.A., che dal 26 novembre al 13 dicembre 2009 animerà le sale dell'Enoteca ... Trento Blog - http://www.trentoblog.it/ - Riferimenti [ Altri risultati in Trento Blog ]
29 nov 2009 (Eva di Pretoro) Post simili: Bollicine su Trento · Technotizie · oknotizie · Segnalo · digitta · Wikio · Fai Informazione · Stumbleupon l'Italia delle Bollicine! Technorati l'Italia delle Bollicine! Google l'Italia delle Bollicine! ... 100vino - http://www.100vino.it/ [ Altri risultati in 100vino ]
24 nov 2009 da Daniele Costa Da giovedì 26 novenvre ritorna 'Bollicine su Trento', la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Trento e da Trentino SpA per portare fra le storiche sale di Palazzo Roccabruna incontri, degustazioni, approfondimenti e ... Travelnostop.com - http://travelnostop.blogspot.com/